top of page

ILLUMINAZIONE PER I MUSEI

L'illuminazione in ambito museale verte più sulla fruizione delle opere che sull'architettura dell'ambiente. Oltre ai valori di illuminamento è necessario ragionare sulle finiture delle opere e avere un occhio di riguardo sullo spettro di emissione cromatico della sorgente illuminante.

 

Nel caso della mostra di Bacon&Freud ospitata dal DART - Chiostro del Bramante di Roma la Tate Modern di Londra ha imposto dei valori limite di illuminamento rispettivamente su ogni opera esposta.

Il concept verteva sui contrasti di luminanza, fornendo sul camminamento l'illuminamento minimo da normativa, e circa il 20% in meno dei valori massimi concessi dalla Tate. Proiettori ad ottica regolabile da 10° a 55° con RA97 e CCT 3000K hanno garantito la giusta elasticità in fase di puntamento.

In caso di presenza di un impianto già esistente è possibile verificare la resa delle sorgenti tramite spettroradiometro e uviametro portatile.

CALCOLI1 .jpg
CALCOLI2 .jpg

Chiostro del Bramante - Mostra di Bacon&Freud - Sala 1

GDA_Bacon_Freud_Chiostro-8edit.jpg
bottom of page